9 Agosto 2023

Licenziamento e comporto

Durante la malattia il lavoratore ha diritto alla conservazione del posto per il tempo determinato dalla legge, dai contratti collettivi, dagli usi o secondo equità. Decorso tale termine il datore di lavoro ha diritto di recedere dal contratto, dando il regolare preavviso.


DURATA

Il termine di conservazione del posto di lavoro è praticamente stabilito dai contratti collettivi, che in generale ne fissano la durata a seconda dell’anzianità di servizio oppure della qualifica.

.


LICENZIAMENTO

Scaduto il periodo di comporto , il datore di lavoro può legittimamente licenziare il lavoratore anche in costanza di malattia.


RIENTRO IN SERVIZIO

Se il lavoratore, scaduto il comporto, riprende il lavoro ciò non implica rinuncia del datore di lavoro al licenziamento, che può legittimamente intimarlo entro un breve periodo. Se, invece l’intervallo tra ripresa e licenziamento è significativo il datore di lavoro deve dimostrare un rapporto causale tra licenziamento e superamento del comporto.


MODALITA’ DI COMUNICAZIONE DEL LICENZIAMENTO

Il licenziamento deve essere intimato per iscritto con il rispetto dei termini di preavviso e con pagamento dell’indennità sostitutiva del preavviso, in caso di licenziamento durante la malattia.


LICENZIAMENTO ILLEGITTIMO

Si possono prospettare due ipotesi di illegittimità del licenziamento:
– il licenziamento viene intimato quando il comporto è ancora in corso: in tal caso esso, secondo la giurisprudenza, è non solo inefficace, ma nullo;
– il licenziamento non viene intimato tempestivamente: in tal caso il licenziamento è illegittimo e scattano a favore del lavoratore la tutela reale della reintegrazione o quella obbligatoria della riassunzione a seconda delle dimensioni aziendali.


Il licenziamento deve essere impugnato

Il termini è di 30 giorni che decorrono dalla ricezione della lettera di licenziamento.

Stai cercando uno avvocato del lavoro?

AVVOCATO MATTEO MOSCIONI


ALTRI ARTICOLI DAL BLOG

WHISTLEBLOWING

Il 17 Dicembre 2023 entrerà in vigore la normativa sul Whistleblowing per le imprese con almeno 50 dipendenti e per quelle, anche con numero di dipendenti inferiore, che rientrano nell’ambito di applicazione del D.Lgs. 231/2001 e adottano i modelli di organizzazione e gestione previsti. Il Whistleblowing è uno strumento di compliance aziendale, tramite il quale…

Obbligo del datore di lavoro di sentire il lavoratore che abbia fatto richiesta di audizione

Il datore di lavoro può adottare il provvedimento disciplinare nei confronti del lavoratore soltanto dopo avergli preventivamente contestato l’addebito ed averlo sentito oralmente a sua difesa, qualora egli lo richieda. In tal caso, egli ha l’onere di comunicare la propria volontà in termini non equivoci. Se il lavoratore non fa richiesta, non vi è alcun…

Sanzioni disciplinari: termine per la difesa del lavoratore

Ai sensi dell’art. 7, co. 2, L. 300/1970, il datore di lavoro non può adottare alcun provvedimento disciplinare nei confronti del lavoratore, senza avergli preventivamente contestato l’addebito e senza averlo sentito a sua difesa. Inoltre, ai sensi dell’art. 7, co. 5, L. 300/1970, i provvedimenti disciplinari più gravi del rimprovero verbale nonpossono essere applicati prima…


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *